Le virtuose proprietà dell’aglio verranno raccontate in questo articolo. Tenetevi forte, perchè siamo difronte ad un ortaggio magico! La sua proprietà più nota riconosciuta fin dai tempi antichi è sicuramente la sua proprietà antibiotica e antibatterica , fu usato anche per combattere la peste nei tempi bui in europa. Non si sa quanto sia evidente il fatto che l’aglio possa contrastare la peste, ma vi sono alcune evidenze per esempio che l’antrace è sensibile all’aglio.
Il famoso Louis Pasteur ha esaminato l’uso dell’aglio in laboratorio constatando come questo potesse essere efficace come agente antibatterico. Numerosi studi moderni confermano che l’aglio ha proprietà antibiotiche ed è efficace contro molti batteri, funghi e virus. Secondo Wright State University, l’aglio è di circa l’uno per cento più potente di un antibiotico come la penicillina.
Alcune persone hanno riferito anche che il sangue di un mangiatore di aglio possa uccidere i batteri! I ricercatori hanno confrontato l’efficacia dell’ aglio a confronto con quella di antibiotici che vengono prescritti in commercio. Dal risultato emerge che l’aglio può essere più efficace come antibiotico ad ampio spettro. Tuttavia, se un particolare batterio o virus viene trattato con un antibiotico più specificamente mirato potrebbe essere un trattamento più efficace rispetto all’aglio.
Un vantaggio significativo dell’aglio è che i batteri non sembrano evolvere per costruire una resistenza ad esso, come fanno molti antibiotici moderni. L’aglio non sembra produrre ceppi resistenti. Questo lo rende anche potenzialmente efficace contro i super batteri ospedalieri o almeno alla probabilità di contribuire alla loro evoluzione. Però l’aglio può interferire con il funzionamento di alcuni farmaci, in particolare anti-coagulanti.
Io non sostengo di prendere l’aglio come precauzione prima di entrare in ospedale, a meno che non se ne parli con il proprio medico! Le qualità antibiotiche dell’aglio sembrano essere il risultato diretto dell’ allicina prodotta dall’aglio crudo, e schiacciato. L’aglio cotto non ha praticamente alcun valore antibiotico, anche se conserva ancora altri benefici.
Gli studi hanno anche dimostrato che l’aglio invecchiato in particolare , può avere un potente effetto antiossidante. Gli antiossidanti possono aiutare a proteggere il corpo contro i dannosi radicali liberi. C’è chi sostiene che l’aglio nero fermentato contiene livelli di antiossidanti, superiori a quelli dei chiodi di garofano. L’aglio abbassa la pressione e pulisce le arterie dal colesterolo LDL cattivo. Anche l’aglio non è perfetto. Oltre all’alito cattivo ci sono altri possibili effetti collaterali, soprattutto se usati in eccesso. Usa il buon senso e non esagerare. L’Aglio crudo è molto forte, mangiarne troppo può causare problemi, ad esempio di irritazione o addirittura danni al tubo digerente e allo stomaco.
Sarebbe sconsigliato anche quando si hanno fortissime gastriti. Ci sono persone che sono allergiche all’aglio. I sintomi di allergia all’aglio possono includere: rash cutaneo, febbre e mal di testa. Inoltre, l’aglio potrebbe potenzialmente distruggere gli anticoagulanti, quindi è meglio evitarlo prima di qualsiasi intervento chirurgico. Un importante ricerca pubblicata nel 2001 ha concluso che gli integratori di aglio possono causare un effetto collaterale potenzialmente dannoso quando combinato con un tipo di farmaco usato per combattere l’hiv-aids, Maggiori dettagli sono disponibili a questo indirizzo.
In questo articolo non si consiglia l’aglio in sostituzione dei tradizionali farmaci antibiotici a meno che non sia stato concordato con il proprio medico. Tuttavia, gli antibiotici stanno diventando quasi inutili a causa dei molteplici effetti collaterali, l’aglio e i prodotti derivati da esso potrebbero un giorno avere un ruolo fondamentale nella medicina moderna.
Marco
27 Set 2013articolo interessante ma non è menzionata la quantita giornaliera uno spicchio 2 o 3 al giorno x togliere il medico di torno?
Marius Lixandru
27 Set 2013Sicuramente uno spicchio ogni 3 giorni è più che sufficiente!
Giuseppe
30 Mar 2015Ho letto che la dose giornaliera non dovrebbe superare 4 g al giorno.
Marius Lixandru
30 Mar 2015Ovviamente, troppo aglio non va bene come non va bene esagerare con nessun altro alimento. Per esempio, io l’aglio non posso digerirlo.
Hai letto bene, esiste un limite di assunzione di 4g al giorno.
Enzo
7 Nov 2015Io ne mangio 10 spicchi al giorno da 10 anni e mi sento una Quercia
Claudio Di Blasi
28 Giu 2016Io mangio tre o quattro spicchi di aglio fatto a pezzettini con del pomodoro a pezzettoni eliminato dalla pelle e il tutto inserito nella pasta bollita e scolata in bianco con un po’ di olio extravergine di oliva e abbondante basilico. Vi assicuro e’ una pietanza gradevolissima e benefica. Provate.
Roberto
23 Ago 2016L’Aglio è un potente lassativo e depura il colon. E’ questo che ci protegge da molte malattie. Avere il colon costantemente depurato è la base fondamentale per una buona salute.
Carmine
8 Set 2016Io lo mescolo con il limone tritato in frullatore con acqua, 2 spicchi. La mattina altro che un aperitivo. Non solo, lo faccio a pezzetti sui fagiolini e i pomodori freschi, il problema è l’alito ma non me ne frego.
Francesca
27 Feb 2017Fai benissimo!
E quelli che puzzano di patatina fritta!
Unta e. Bisunta!
Certo tutti in famiglia!
L’aglio fa benissimo !
Francesca
11 Giu 2017Buonooo! Mangio sempre l’aglio prima di incontrare il mio ragazzo Andrea!
Adele
29 Mag 2018Io lo adoro nei piatti…lo metto ovunque facendo una specie di “pinzimonio” di solo aglio e olio. All occorrenza quando devo condire qualcosa lo uso. Mi piace tantissimo il sapore delicato del aglio che nel mio caso non é eccessivo. Provatelo vi piacerà tantissimo. Olio all’aglio!
Enzo
26 Set 2022Quanto ci mette x uccidere strafilococco aureo?