Il fosforo è un componente (minerale) importante delle ossa umane e, quindi, non si può immaginare “il movimento” senza l’adeguata presenza di questo minerale nel corpo. Infatti, il fosforo è considerato come il secondo minerale più abbondante nel corpo umano. Oltre a fornire la forza ad ossa e denti ci sono diversi altri benefici per la salute che il fosforo ci dona.
I benefici maggiori includono la formazione di ossa sane, una migliore digestione, la formazione delle proteine, l’equilibrio ormonale, produzione energetica, riparazione cellulare, reazioni chimiche, e l’utilizzo da parte dell’organismo dei vari nutrienti.
Sintomi di carenza: I sintomi da carenza di fosforo includono ossa deboli e dolore nelle varie articolazioni del corpo. Insieme ad un altro famoso minerale “calcio” fornisce protezione alle ossa e, quindi, la sua carenza può portare a debolezza, carie, rachitismo e numerosi altri problemi ossei. Una persona afflitta da carenza può verificare una perdita di appetito. La carenza di fosforo può portare ad, ansia, tremori, perdita di peso e limitata crescita.
Il Fosforo è coinvolto in quasi tutte le reazioni chimiche fisiologiche nel corpo. Il calcio e la vitamina D sono essenziali per il corretto funzionamento del fosforo a livello cellulare. Questo minerale protegge e rinforza le membrane delle cellule, aiuta altri nutrienti, ormoni e sostanze chimiche nei loro processi. Il fosforo è necessario per avere impulsi nervosi sani (Avete mai sentito quando qualcuno ci dice..che ti manca un po di fosforo?), il funzionamento renale normale, e l’utilizzo di carboidrati, grassi e proteine per la crescita, la riparazione delle cellule e la produzione di energia.
In definitiva: E’ Importante per la formazione delle ossa, aiuta l’apparato digerente, partecipa alla formazione delle proteine, partecipa alla riparazione cellulare, aiuta l’organismo a sintetizzare i nutrienti. La carenza provoca: Artrite e dolori articolari, fragilità ossea, ansia, tremori, perdita di peso, intorpidimento di braccia e gambe, extrasistole, alterazioni del battito cardiaco, difficoltà a ricordare le cose.
Tra gli alimenti più ricchi di fosforo possiamo trovare pollo, tonno, sardine, salmone, lenticchie, arachidi, semi di girasole etc. Per una tabella completa vi invito a visitare questa pagina. E voi, siete sicuri di assumere quotidianamente la giusta quantità di fosforo con la vostra alimentazione?
Francesco
25 Apr 2017La mia domanda è molto riduttiva: La vitamina D è un ottimo alleato per la carenza di fosforo? Grazie per la celere risposta.
Marius Lixandru
28 Apr 2017Salve gentilissimo Francesco la mancanza di una vitamina o un minerale può essere “deficitario” per l’organismo. Dunque la risposta alla tua domanda è Si. Se manca una vitamina può non essere sufficiente ad un “minerale” lo svolgimento completo ed “ideale” della sua attività all’interno del nostro organismo.