Il manganese è un importante minerale di vitale importanza per la nostra sopravvivenza. Il corpo umano ne contiene circa 15 – 20 milligrammi. La maggior percentuale di questo minerale si trova nelle ossa, l’altra percentuale viene distribuita in tutto il corpo in tessuti come il pancreas, i reni, il fegato, le ghiandole surrenali e le ghiandole pituitarie. Si stima che fino a 1/3 della popolazione mondiale soffre di carenza di manganese. Ciò è dovuto principalmente alla dieta moderna e il cibo che andiamo a mangiare risulta altamente trasformato (Fast food, pizze etc.).
Gran parte del manganese contenuto negli alimenti si perde nella fase di lavorazione. I cereali integrali, per esempio, sono alimenti ad alto contenuto di manganese, ma i cereali raffinati o la semplice farina di cerali utilizzai maggiormente dall’industria del largo consumo, forniscono solo la metà della quantità raccomandata.
Il ruolo fondamentale del manganese è l’attivazione di enzimi che sono necessari per la digestione e l’utilizzo da parte dell’organismo dei nutrienti. Svolge anche un ruolo nella riproduzione e nella crescita ossea. Viene spesso soprannominato “il minerale del cervello” , in quanto è importante per la corretta funzione mentale.Quali sono i maggiori benefici apportati dal minerale Manganese?
1) E’ in grado di attivare gli enzimi necessari per digerire e sintetizzare gli acidi grassi e il colesterolo, contribuendo a metabolizzare carboidrati e proteine.
2) E’ di vitale importanza per la produzione di energia.
3) Promuove sia la crescita ossea che la crescita della cartilagine, mantenendo ossa forti e sane.
4) E necessario per la formazione del collagene nelle cellule della pelle, (Richiesto per la guarigione delle ferite).
5) Protegge le cellule dai danni dei radicali liberi, e quindi aiuta nel mantenimento di un sano sistema immunitario.
6) Questo minerale è richiesto per la produzione di ormoni riproduttivi, aumento della fertilità, promozione della salute riproduttiva e allattamento.
7) Mantiene i nervi sani.
8) Supporta la funzione ottimale della tiroide e la produzione di tiroxina.
9) E’ Essenziale per il metabolismo del ferro e aiuta a prevenire l’anemia.
10) Sinergicamente con le vitamine del gruppo B, genera una sensazione generale di benessere.
La causa più comune dei sintomi di carenza di manganese è una scarsa assunzione con la dieta, sia a causa di una dieta priva di fonti di cibo con manganese, sia a causa di disturbi del tratto intestinale che ostacolano l’assorbimento dei nutrienti dal cibo.Tra gli altri fattori che contribuiscono a generare sintomi da carenza di manganese sono:
una sudorazione eccessiva, in quanto, grandi quantità di manganese viene persa spesso attraverso la sudorazione.
Antiacidi o contraccettivi orali interferiscono con l’assorbimento di manganese.
Quali sono i sintomi da carenza di manganese? I sintomi possono includere: Nausea, vomito, elevati livelli di zucchero nel sangue, eruzione cutanea e acne, eccessiva perdita ossea, bassi livello di colesterolo, vertigini, perdita di udito, gli organi riproduttivi non funzionano adeguatamente.
Quali sono gli alimenti ricchi di manganese? Avendo l’accortezza di visitare questa pagina, potrete trovare una tabella molto completa ed esaustiva sugli alimenti (cibi) con maggiori concentrazioni di minerale manganese.
Anita
10 Feb 2014io il manganese l’ho trovato nelle bacche di goji, che ne posseggono una percentuale molto alta e sono anche dolci da mangiare. Infatti ne consumo una manciata tutti i giorni.
SALUTI ANITA
Marius Lixandru
11 Feb 2014Ciao Anita, si! Confermo che le bacche di goji risultano essere ricche di manganese!
Francesco
17 Ott 2018Le bacche di goji dove si acquistano?
Marius Lixandru
18 Ott 2018Salve gentilissimo Francesco le migliori bacche di goji presenti sul mercato le puoi trovare qui su Amazon Bacche di Goji da 1kg non solforate, essiccate al sole, senza additivi e coloranti.