La Vitamina K2 è una vitamina essenziale scoperta di recente che sta attirando l’attenzione del mondo scientifico internazionale per via delle sue evidenze cliniche che dimostrano la sua importanza cruciale nella lotta contro le malattie più comuni e devastanti del nostro tempo e cioè l’osteoporosi e le comuni malattie cardiovascolari. Le malattie cardiovascolari sono la causa più comune di morte nella maggior parte dei paesi nel mondo industrializzato. La vitamina K2 è una vitamina liposolubile che aiuta il corpo ad utilizzare il calcio in modo efficiente.
La famiglia della vitamina K è costituito da un gruppo di vitamine liposolubili che sono divisi in vitamina K1 (molecola fillochinone) e vitamina K2 un gruppo di (molecole menachinone). Le Vitamine K1 e K2 sono simili nella struttura: condividono un anello “chinone”, ma differiscono nella lunghezza e nel grado di saturazione della coda di carbonio.
Dove si trova la vitamina K2 ? Le più alte concentrazioni di vitamina K1 si trovano in verde ortaggi a foglia, ma concentrazioni significative sono presenti in verdure non a foglia verde, diversi oli vegetali, frutta, cereali e latticini. La vitamina K2 è presente nel fegato di animali ma la più ricca fonte alimentare sono alimenti fermentati. In Giappone un piatto denominato “Natto” al giorno d’oggi, ha le più elevate concentrazioni di vitamina K2. Cosa è il natto? È un alimento tradizionale giapponese a base di fagioli di soia fermentati con Bacillus subtilis (Bacillus subtilis è noto anche come il bacillo fieno o erba bacillo, è un batterio Gram-positivo, che si trova nel suolo e nel tratto gastrointestinale dei ruminanti e gli esseri umani). Alcuni individui mangiano natto a colazione. Il natto ha un odore molto potente, un sapore forte e una consistenza viscida.
Alimenti con la più alta concentrazione di vitamina K2:
1) Natto: Tipico piatto giapponese a base di fagioli di soia fermentati con bacillus subtilis.
2) Formaggio “duro”: pecora, capra, mucca. Le concentrazioni più alte sono nel formaggio di pecora e capra.
3) Formaggio “molle”: pecora, capra, mucca. e concentrazioni più alte sono nel formaggio di pecora e capra.
4) Tuorlo d’uovo: Il rosso d’uovo sopratutto biologico.
5) Fegatini di pollo: I fegatini di pollo hanno una grande quantità di vitamina k2.
6) Petto di pollo: Anche se risulta “stopaccioso” al palato e “allappa” oltre all’altissima concentrazione di proteine di ottima qualità contiene vitamina k2.
7) Kefir: Anche il Kefir sembra contenere tracce di vitamina k2 in quantità “buone”.
Nelle letture odierne c’è molta confusione. Un errore comune che spesso si sente dire è che gli esseri umani non hanno bisogno della vitamina K2 nella loro dieta, in quanto hanno la capacità di convertire la vitamina K1 in vitamina K2. Tuttavia, anche se gli animali possono convertire la vitamina K1 in vitamina K2, una notevole quantità di studi suggeriscono che gli esseri umani richiedono vitamina K2 assunta con la dieta per ottenere e mantenere una salute ottimale.
In definitiva, quali sono i benefici dell’assunzione di vitamina k2?
1) Contrasta le malattie cardiache: La vitamina K2 può aiutare a prevenire le malattie cardiache. L’accumulo di calcio nelle arterie intorno al cuore è un fattore di rischio enorme per le malattie del cuore. Per questo motivo, tutto ciò che può ridurre questo accumulo di calcio può aiutare a prevenire le malattie cardiache. La k2 aiuta a prevenire il deposito di calcio nelle arterie.
2) Contrasta l’osteoporosi: La vitamina K2 può aiutare a migliorare la salute delle ossa e ridurre il rischio di osteoporosi. L’osteoporosi (ossa “porose”) è un problema comune nei paesi occidentali. la K2 svolge un ruolo centrale nel metabolismo del calcio, il minerale principale trovato nelle ossa.
3) Migliora la salute dei denti: La vitamina K2 gioca un ruolo fondamentale nella salute dei nostri denti con l’aiuto simultaneo della vitamina D.
Tossicità vitamina K2: Non vi è alcuna tossicità conosciuta associata ad alte dosi di vitamina K2. Gli individui che assumono farmaci anticoagulanti, come il warfarin devono consultare il medico prima di assumere o di integrare nella propria dieta cibi ad alto contenuto di Vitamina K2. A differenza di altre vitamine liposolubili, la vitamina K non è presente in quantità significativa nel fegato. In ogni caso, la consultazione con il proprio medico curante diventa obbligatoria prima di iniziare un integrazione fai da te.
Conclusione: Le ricerche scientifiche riguardo la vitamina K2 sono all’ordine del giorno e questo, non esclude che in futuro, ci saranno grandiose novità. Eppure è già chiaro oggi che la vitamina K2 è un nutriente importante per la salute umana. E’ una delle “tante” vitamine che è stata “poco compresa” dalle autorità mediche e dal pubblico in generale.
Laura Domenica
7 Gen 2016Informazioni sulla vitamina K2 ricche e complete.
Antonio
4 Apr 2016Assumo coumadin 5mg mezza compressa al giorno,
Desidero sapere se posso assumere un integratore alimentare che contiene tra l’altro vitamina K2.
La ringrazio infinitamente e invio saluti.
Marius Lixandru
4 Apr 2016Salve Antonio, mi dispiace ma se utilizza il coumadin è assolutamente da evitare un integrazione con vitamina k2 perché la vitamina k2 non farebbe assorbire il coumadin e insieme potrebbero portare a differenti effetti collaterali. In ogni caso, per togliersi ogni dubbio è obbligatoria la consultazione con il suo medico curante che conosce la particolarità della sua storia clinica.
Sonia Perotti
16 Ott 2016Buonasera vorrei sapere se assumendo cardioaspirina e totalip per il colesterolo si possono assumere integratori con componente di vitamina K2 nello specifico integratore Mesix. Grazie
Marius Lixandru
17 Ott 2016In questi casi è obbligatoria la consultazione con il proprio medico curante ma vitamina k1 e vitamina k2 per quello che so, non vanno d’accordo in nessun modo con i farmaci da lei descritti.
Giovanni Varriale
18 Nov 2016Sono in terapia nao (apixaban) vorrei sapere se posso assumere integratori di calcio e vitamina D3 unitamente a vitamina K2 grazie.
Marius Lixandru
18 Nov 2016Salve gentilissimo Giovanni, vista la sua particolare terapia deve obbligatoriamente chiedere il consiglio del proprio medico curante che la indirizzerà sugli integratori “migliori” nel suo specifico caso.
Roberto
26 Feb 2017Gentilmente mi dite se posso usare la vit. K2, soffrendo di diabete 2 e pancreatite cronica? (faccio uso di vit D3 10000 u.i. dì’) Grazie
Salvatore
17 Apr 2017Vorrei sapere se la vitamina K2 si può associare al DUOPLAVIN e alla statina TORVAST.
Marius Lixandru
18 Apr 2017Salve gentilissimo Salvatore per quanto riguarda “interazioni” con medicinali “differenti” in associazione con la vitamina K2 è obbligatoria la consultazione con il proprio medico curante.
Mara
30 Apr 2017Buonasera, volevo chiede se assumendo cardirene da 75 mg posso assumere vitamina k2.
Volevo capire se la vitamina k2 aumenta la coagulazione del sangue o al contrario contribuisce alla fluidità del sangue.
Grazie
Mara
Marius Lixandru
2 Mag 2017Salve gentilissima Mara, la vitamina K2 così come la vitamina K deve essere evitata quando si fanno uso di medicinali che contengono acetilsalicilato. Ad ogni modo, in caso di dubbi è obbligatoria la consultazione con il proprio medico curante.
Patrizia
18 Ago 2017Buongiorno, io assumo da anni vitamina D3 e calcio per la prevenzione dell’osteoporosi in quanto in base all’esito della densitometria sono un po’ “bassa di valori”. Scopro ora che la vitamina K2 è necessaria per fortificare le ossa internamente cosa che la vitamina D3 e calcio non fanno: È corretto? Grazie.
Marius Lixandru
19 Ago 2017Salve gentilissima Patrizia, la vitamina K2 secondo recenti studi è una delle vitamine implicate nella fortificazione delle ossa dall’interno. La vitamina k2 in sinergia con Calcio, vitamina D3 e Magnesio offrono una protezione e una prevenzione contro fratture e malattie ossee.
Patrizia
21 Ago 2017Grazie di cuore sig. Marius.
Visentin Lorenzo
15 Set 2017Buona sera assumo amlodipina 0,5 per la pressione posso assumere vitamina d3 e vitamin k2? Grazie.
Marius Lixandru
17 Set 2017Salve gentilissimo Lorenzo, gli integratori sono “integratori” e non medicinali e possono essere comprati in farmacia senza la prescrizione medica. Ad ogni modo, se fa uso di altri medicinali come il warfarin etc, faccia molta attenzione all’integrazione con la vitamina k e k2. Segua sempre i consigli del suo medico curante e non si lasci trascinare da facili letture su internet.
Dina Barraco
18 Ott 2017La vitamina D contenuta nell’ Olio di fegato di merluzzo si identifica con la vitamina D3? Se si utilizza quest’olio, consiglia ugualmente l’integrazione con la vitamina K2? O ritiene sufficiente un’alimentazione in cui sono presenti pecorino, tuorlo d’uovo e fegatini di pollo? Ringrazio anticipatamente.
Marius Lixandru
18 Ott 2017Salve gentilissima Dina, l’olio di fegato di merluzzo contiene solamente vitamina D3 non vitamina D2. L’unico problema dell’olio di fegato di merluzzo è l’elevato quantitativo di vitamina A che è una delle poche vitamine che può dare problemi di intossicazione ad elevate dosi. Ritengo sufficiente per esperienza personale un alimentazione “normale” variata ed equilibrata basata su uova, fegatini di pollo, di manzo etc. I formaggi generalmente non lo digerisco e mi provocano acidità di stomaco. La vitamina k2 è una vitamina diversa dalla vitamina D3 ma svolge un azione molto importante per le nostre ossa e sinergicamente alla D3 svolge un lavoro ancora migliore.
tina
21 Mar 2022soffro di sanguinamenti dal naso, può essere utile la vitamina k1 o k2? grazie